Home Blog Page 3

Al pare Toni. 100 anni dei Volpati in terra bisiaca

La storia di una famiglia può diventare l’occasione per ripercorre la storia di una comunità. Quella della famiglia Volpato, raccontata attraverso le memorie dei discendenti del “pare Toni”, che nel 1919 si trasferisce dal Veneto in Bisiacaria con la moglie Dosolina, diventa in controluce la storia della Bisiacaria nel Novecento. Attraverso le diverse case, o meglio, i diversi “curtivi”, dove la famiglia trova abitazione, vengono ripercorse le difficoltà e le gioie di una famiglia che si allarga, ottiene soddisfazioni grazie al duro lavoro, partecipa alle attività della comunità locale mettendo forti radici. Il lavoro, da quello dei campi a quello in Cantiere, come anche le vicende politiche, anche tragiche, si intrecciano alla vita quotidiana: un racconto vivo, fatto di parole e immagini.

Idee intorno ad un museo per la storia della città dei cantieri: ventisette anni dopo

All’interno del IX numero della rivista “Il Territorio”, nell’edizione dell’anno 1998, un interessante articolo della studiosa Franca Marri raccoglieva diverse testimonianze ed ipotesi per l’istituzione futura di un museo da dedicare alla storia della cantieristica locale. All’interno di tale contributo, veniva paventata la possibilità di creare un vero e proprio polo, legato alla produzione cantieristica da un lato e alla storia della comunità di Panzano e, più in generale di Monfalcone, dall’altro.

Ancora nello stesso numero della rivista, la studiosa Fulvia Albanese, invece, proponeva un percorso didattico per la valorizzazione ed il mantenimento del villaggio operaio di Panzano. Esso, concepito attraverso una lezione teorica, una visita guidata ed un momento di verifica, metteva a confronto varie tematiche capitali per la comprensione storica della struttura urbana specifica di Panzano.

A distanza di ventisette anni da quelle prime proposte, il presente articolo ha l’obiettivo di verificare quali auspici sono stati effettivamente compiuti e qual è, attualmente, lo stato dell’arte a proposito del sistema museale monfalconese riferito alla cantieristica ed al villaggio operaio di Panzano.

Il Territorio in Territorio_web

La guerra nei territori confinari. Articolo.

Cacciatori di Memorie

Cacciatori di memorie, un archivio di Comunità.

CACCIATORI DI MEMORIE è un progetto promosso e realizzato dall’ Ecomuseo Territori. Genti e memorie tra Carso e Isonzo in collaborazione con le tante associazioni presenti sul territorio ma anche con le tante persone che vogliono condividere la memoria di una comunità mettendo adisposizione documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio oppure video- registrate, vecchi filmati amatoriali, oggetti, fotografie che contribuiscono ad alimentare l’Archivio della Memoria del Consorzio Culturale del Monfalconese.