La bicicletta per scoprire e far crescere il territorio
di Francesco Furlan
Attivista ambientalista per la promozione dell’uso della bicicletta come forma di sviluppo sostenibile e di scoperta del territorio, da tre anni organizza uno dei principali “bike trail” italiani: un percorso a cavallo del confine italo-sloveno che permette a partecipanti di tutta Italia e dei vicini paesi europei di conoscere la parte più selvaggia del Carso e i suoi dintorni. Con l’obiettivo, tramite la fatica condivisa, la bellezza della natura e la scoperta di culture diverse, di avvicinare popoli e valorizzare le aree interne.
La relazione del territorio bisiaco con la bicicletta è sempre stata stretta e vitale. Nel secondo dopoguerra, con i primi risparmi e il diffondersi del benessere, la bici divenne una risorsa preziosa per migliorare la vita quotidiana, nelle aree urbane come in quella rurali. Permetteva di trasportare merci, raggiungere luoghi di lavoro più lontani, spostarsi con autonomia: un progresso semplice ma essenziale. Solo in seguito, con il consolidarsi del benessere economico, la bicicletta è diventata anche simbolo di libertà, tempo libero e vita all’aria aperta.









